La Qualità è una componente irrinunciabile dell’ attività di pianificazione, programmazione e organizzazione delle attività sanitarie e socio-sanitarie del Centro Paolo VI.
La Direzione del Centro Paolo VI ha sviluppato quale strumento gestionale un sistema di gestione per la qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2008.
Nel 2010 è stata conseguita la prima certificazione del sistema qualità del Centro ad opera dell’Ente Certificatore Bureau Veritas.
Il sistema di gestione della qualità, coerentemente con i principi, con la missione e le politiche generali del Centro, consente, di misurare e monitorare in modo oggettivo le varie attività, al fine di raggiungere e mantenere parametri qualitativi di eccellenza.
Gli obiettivi dell’Ufficio Qualità sono:
- perseguire il miglioramento continuo della qualità dei servizi prestati;
- verificare costantemente la coerenza dell’attività sanitaria riabilitativa al progetto di struttura e ai principi di efficacia, efficienza e appropriatezza delle cure;
- operare in conformità a tutte le disposizioni legislative vigenti che riguardano la Struttura garantendo la massima trasparenza di ogni atto;
- garantire la massima sicurezza ad ospiti, utenti e operatori;
- valorizzare e responsabilizzare i collaboratori;
- diffondere tra gli operatori una cultura della qualità, secondo logiche di efficacia ed efficienza;
- curare attentamente la formazione e l’aggiornamento del personale per ottenere un elevato grado di competenza, motivazione, partecipazione e coinvolgimento.
Presso il Centro Paolo VI sono individuati un Rappresentante per la Direzione e un Responsabile Gestione Qualità che, in collaborazione con le diverse funzioni dell’Ente, garantiscono lo sviluppo del sistema qualità, verificandone periodicamente l’applicazione ed il mantenimento.
Salute e Sicurezza sul Lavoro
Il Centro Paolo VI considera la salute e la sicurezza nei propri luoghi di lavoro come parte integrante della gestione dell’ente.
A tal fine il Centro Paolo VI si riferisce ai seguenti principi ispiratori:
- il rispetto della legislazione;
- il miglioramento continuo e la prevenzione;
- la dotazione di risorse umane e strumentali necessarie;
- la sensibilizzazione e la formazione del personale per svolgere i propri compiti in sicurezza e per assumere le proprie responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro;
- il coinvolgimento e la consultazione dei lavoratori, anche attraverso i loro rappresentanti per
- la sicurezza;
- la definizione e la diffusione all’interno dell’ente degli obiettivi di sicurezza sul lavoro e dei relativi programmi di attuazione.
Il Servizio di Prevenzione e Protezione è organizzato come indicato dall’Art. 31, comma 6, lettera g) e comma 7 del D.Lgs 81/08.