pinVia G. Lugano, 40 - Casalnoceto (AL)
phone-iconTel. 0131.808111 Fax 0131.808102

ic fb ic tw ic ist ic yt

cat 23

Che cosa è la CAT?
La Terapia Cognitiva Analitica è un approccio terapeutico di tipo collaborativo finalizzato ad esaminare le modalità di sentire le emozioni, di pensare e di agire.
Si tratta di un approccio che combina concetti di matrice cognitivista (CBT) e degli approcci psicodinamici, al fine di fornire una modalità terapeutica integrata, semplice ed efficace, adeguato ai bisogni dell’individuo e alle sue necessità di cambiamento. Si tratta di una terapia a breve che include dalle 4 alle 24 sedute. Al centro dell’approccio psicoterapeutico vi è la relazione empatica con il paziente, rispettosa e collaborativa, attraverso il quale si crea un significato condiviso fra terapeuta e paziente all’interno della relazione terapeutica.

La CAT è stata sviluppata all’inizio deli anni ‘80 da Dr. Anthony Ryle a Londra come risposta alle necessità di sostenibilità del servizio sanitario pubblico.
Le basi teoriche della CAT si fondano su:

  • Concetti psicodinamici, con particolare riferimento alle teorie di Donald Winnicott
  • Concetto di Zona di sviluppo prossimale (ZSP) di Lev Vigotsky
  • Il concetto di “dialogo” di Mikhail Bahktin
  • La teoria dei Costrutti personali di George Kelly
  • Approcci cognitivi che coinvolgono le abilità di pianificazione step-by-step e la misurazione del cambiamento, l’insegnamento al paziente di abilità di automonitoraggio (“self-observation”) circa il proprio umore, i pensieri e i sintomi.

La terapia CAT ritiene prioritario:

  • creare una relazione di fiducia con il terapeuta
  • identificare i problemi presenti e come incidono sulla propria vita e sul proprio benessere
  • la ricerca delle cause sottostanti i problemi rispetto al proprio passato
  • la comprensione delle modalità apprese per fronteggiare le emozioni forti
  • l’identificazione di come quegli schemi inizialmente utili possono diventare disfunzionali nel tempo
  • la scoperta di vie d’uscita che possono migliorare la qualità della vita.

La CAT è ampiamente utilizzata per aiutare gli individui che hanno avuto esperienze di abuso fisico, emotivo o sessuale così come pure nei casi di trascuratezza o trauma, inclusi i casi di autolesionismo. È inoltre impiegata per persone con disturbi alimentari, problemi di dipendenza (da alcool o altre droghe), disturbi ossessivi, ansia, depressione, fobie, psicosi e disturbo bipolare.

Hai bisogno di informazioni o vuoi fare una richiesta?

© 2016 Diocesi di Tortona Centro Paolo VI Onlus | Via G. Lugano, 40 - 15052 Casalnoceto (AL) - P.Iva 01829840063 - eMail Certificata: centro.paolovi@cert.ticertifica.it
Privacy Policy - Cookie Policy
Aggiorna impostazioni di tracciamento

Powered by WebComNet

ic fb   ic tw   ic ist   ic yt