pinVia G. Lugano, 40 - Casalnoceto (AL)
phone-iconTel. 0131.808111 Fax 0131.808102

ic fb ic tw ic ist ic yt

schema 23

Vi sembra di ricadere sempre negli stessi errori, di incontrare sempre un certo tipo di persone, di trovare partner con gli stessi difetti o relazioni che prendono sempre la stessa piega?

Forse siete “vittime” di uno Schema o di una Trappola, come le chiama il dott. Yeffrey Young, ideatore e sviluppatore della Schema Therapy: un nuovo sistema di psicoterapia, che integra elementi della terapia cognitivo-comportamentale, della teoria dell’attaccamento, della psicoterapia costruttivista e della psicoterapia focalizzata sulle emozioni.

Che cosa sono gli schemi?
Sono modalità automatiche e ripetitive di vedere il mondo, di pensare, di rapportarsi agli altri e a sé stessi, che vengono elaborate durante l’arco di vita e che danno luogo a comportamenti disfunzionali. Proprio come in un diagramma di flusso, al presentarsi di un evento la persona attiva costantemente lo stesso tipo di ragionamento e conclusione finale (ad es. dopo un esame andato male, dopo un colloquio di lavoro negativo, dopo aver bruciato il pranzo, penserò in ogni caso di essere sbagliata, di non sapere fare le cose, e concluderò che sono un fallimento).
Anche se fonte di sofferenza, gli schemi continuano a mantenersi perché rappresentano comunque qualcosa di conosciuto e familiare al soggetto. Gli schemi hanno solitamente origine nell’infanzia, nella relazione con le prime figure significative.

Come si formano gli schemi?
Ogni persona nasce con dei bisogni universali, che non sempre ottengono la giusta gratificazione. Alcuni di questi sono quelli di amore, approvazione, accudimento, autonomia, disciplina, etc..
Tali bisogni possono essere frustrati in diversi modi:

  • Quando ci viene dato POCO di una cosa buona (es. poche coccole, mancanza di regole…)
  • Quando ci viene dato TROPPO di una cosa buona (es. troppa rigidità, invadenza, lodi eccessive...)
  • Quando si subisce un TRAUMA (es. un abuso, una violenza, una costrizione fisica…)

Queste esperienze possono formare in noi dei pensieri “tipici” del tipo “sono un debole”,”sono cattivo”, “non ci si può fidare di nessuno”, “prima o poi tutti mi abbandonano”, etc…

La Schema Therapy permette al soggetto di apprendere nuovi modi più sani e flessibili di adattarsi al mondo.

La Schema Therapy risulta particolarmente utile nel trattamento di ansia e depressione cronica, disturbi dell’alimentazione, difficili problemi di coppia, difficoltà di mantenere relazioni sentimentali soddisfacenti. E’ dimostrata, inoltre, la sua efficacia nel trattamento di pazienti con difficoltà complesse e di lungo termine come i Disturbi di Personalità.

Hai bisogno di informazioni o vuoi fare una richiesta?

© 2016 Diocesi di Tortona Centro Paolo VI Onlus | Via G. Lugano, 40 - 15052 Casalnoceto (AL) - P.Iva 01829840063 - eMail Certificata: centro.paolovi@cert.ticertifica.it
Privacy Policy - Cookie Policy
Aggiorna impostazioni di tracciamento

Powered by WebComNet

ic fb   ic tw   ic ist   ic yt